
Indirizzo
Soggiorno Torino
Corso Alcide De Gasperi 46, Crocetta, 10129 Torino (Italy)
Arrivando da Via Po in via Montebello si raggiunge quello che può essere assunto a edificio simbolo del capoluogo piemontese, la Mole Antonelliana. Questo edificio bizzarro e affascinante con i suoi 167,5 metri di altezza è uno degli edifici più alti d’Italia e la costruzione in muratura più alta d’Europa. Prende il nome da Alessandro Antonelli, l’architetto che lo progettò. Al suo interno l’ascensore panoramico, costruito nel 1961 per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, permette di arrivare fino al “tempietto” posizionato sopra la cupola a 85 metri d’altezza. Da lì è possibile ammirare una splendida visuale della città di Torino.
La storia della Mole Antonelliana è un po’ travagliata, costellata anche da strani avvenimenti.
La costruzione della Mole iniziò nel 1863. L’edificio fu inizialmente concepito come un tempio della Comunità Israelita Torinese. Nel corso degli anni il progetto originale subì molte modifiche e passò dai 47 metri originari agli attuali 167,5 metri con la conseguente aggiunta della guglia. A seguito di un terremoto nel 1887 si rese necessario un rinforzo strutturale per consentire al terreno di reggere l’enorme peso dell’edificio.
A causa dei costi troppo elevati, sebbene ancora in fase di costruzione, l’edificio divenne proprietà del Comune che ne ultimò i lavori nel 1900.
Nel 1904 il “genio alato” posizionato sulla punta della mole fu colpito da un fulmine e successivamente rimpiazzato dall’attuale stella a 5 punte.
I lavori di consolidamento in cemento armato negli anni ’30 furono la causa dell’eliminazione delle splendide decorazioni interen.
Nel 1953 un violento uragano fece precipitare al suolo la guglia di 47 metri che nel 1961 fu ricostruita con una struttura interna metallica.
Molti si chiedono ancora oggi perché l’architetto Antonelli si fosse impegnato in un’impresa così difficile, con soluzioni architettoniche tanto ardite. Semplice follia e megalomania secondo alcuni. Secondo altri fini magici e occulti, ma d’altronde la storia della città riguardo questi argomenti è ben conosciuta.
Nel 1996 la Città di Torino restaurò l’edificio e ne fece la sede del Museo Nazionale del Cinema. Il museo, uno dei più visitati d’Italia, ospita al suo interno diverse postazioni multimediali e interattive, macchine ottiche pre-cinematografiche molto rare, attrezzature e materiali provenienti da set italiani e internazionali oltre che una vasta collezione di film, libri, stampe, manifesti, locandine, dipinti e fotografie.
Lo splendido edificio, la sua vista panoramica sulla città e il Museo del Cinema ci sembrano tutti ottimi motivi per farci un salto.
Indirizzo: Via Montebello, 20 – 10124 Torino
Soggiorno Torino
Corso Alcide De Gasperi 46, Crocetta, 10129 Torino (Italy)
Soggiorno Torino
Corso Alcide De Gasperi 46, Crocetta, 10129 Torino, (Italy)
Partita iva: 03095660019
Privacy policy